Sei nel settore: Giornalisti prof. e freelance
Il 'writer' nell'era 2.0 e le nuove professioni della comunicazione
Negli ultimi anni, il mondo del giornalismo e della comunicazione in generale hanno vissuto un radicale cambiamento azionato dall’evoluzione del web e delle logiche della rete. Questa evoluzione ha portato da un lato all’affermazione di figure professionali del tutto nuove, e dall’altro alla ridefinizione di ruoli più tradizionali che hanno dovuto rimodellarsi intorno a competenze sempre più integrate e trasversali in linea con i mutamenti del mercato del lavoro.
Curiosità, poliedricità, specializzazione, voglia di mettersi in discussione e presenza sul web attraverso un profilo sulle piattaforme social più importanti, sono i requisiti essenziali per rimanere al passo col cambiamento, sia per comprenderne i meccanismi che per aumentare il proprio feeling con i nuovi strumenti di lavoro.
Al di là delle etichette e dell’identità professionale di partenza, dunque, oggi l’esigenza in ambito editoriale e di creazione dei contenuti è quella di una marcata specializzazione di alcune figure, come quelle del writer e dell’editor, che devono misurarsi con linguaggi, canali e target molto eterogenei e complessi.
E a prescindere dalle competenze di partenza – editoriali, giornalistiche, di marketing, analitiche o PR – chi vuole avvicinarsi a questa declinazione moderna di ‘scrivere’ e ‘fare comunicazione’ deve aprirsi al cambiamento e dimostrare doti camaleontiche davvero notevoli.
Spesso, inolte, chi lavora sul web fatica a riconoscere la propria identità professionale, anche perché tra inglesismi e traduzioni piuttosto ambigue, non è facile attribuirsi un ’job title’ chiaro ed univoco. Il writer, ad esempio, è una delle nuove professionalità veicolate dal web ma spesso viene confuso con altri profili affini per competenze ma non per specializzazione.
Di base, chiunque scriva per il web – sia esso un web writer, un web content editor o un community manager - dovrebbe essere in possesso dei seguenti requisiti:
Padroneggiare la lingua italiana e conoscere le regole della scrittura on line
Conoscere i principali CMS
Conoscere i più comuni programmi di grafica
Conoscere le basi dell’HTML
Conoscere le regole e le logiche SEO
Conoscere la blogosfera
Conoscere e rimanere aggiornato sui principali social network
Conoscere e padroneggiare i principali strumenti del web marketing
Chi crea contenuti per il web, in particolare, deve puntare a dare al brand per cui lavora la massima visibilità, essere in grado di offrire un valore aggiunto all’immagine della propria azienda e aggiornare quei contenuti in chiave SEO in modo da migliorarne il posizionamento sui principali motori di ricerca.
Il Writer 2.0 lavora come dipendente o come free-lance in stretta collaborazione con il proprio team account ed ha una responsabilità diretta sulla creazione dei contenuti. Spesso, viene assegnato ad uno o più clienti, per i quali si occupa della produzione dei contenuti, segue il lavoro della community coordinandosi con gli account e, settimanalmente, si interfaccia con l’editor di riferimento sull’andamento dei progetti.
Alcune delle mansioni-tipo del Writer sono:
Definire in maniera sinergica la strategia editoriale
Definire i piani editoriali con editor e account di riferimento
Creare contenuti e fornire, se richiesti, eventuali brief per i designer
Analizzare le performance dei contenuti in rete
Condurre in autonomia le attività di copywriter
Sarà quindi indispensabile possedere una buona dose di curiosità nel ricercare nuovi linguaggi espressivi, essere in grado di adattare i contenuti a pubblici differenti e suscitare curiosità e interesse nei lettori/utenti finali.
Flessibilità, proattività e capacità non solo di seguire il cambiamento, ma di innescarlo: ecco quello che la vostra penna - o per meglio dire la vostra tastiera - dovrà essere in grado di fare se vorrete aver successo come Writer nell’era 2.0.
E' stato visitato da...
vedi tuttiCurriculum in evidenza
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Servizi complessi, Redazione brevi testi
Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY
Giornalista Professionista (Voghera)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Editing audio-video, Social media editing
Altre pagine personali
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Servizi complessi, Redazione brevi testi
Comunicazione (altro) (Guidonia Montecelio)
Bravo in: Servizi complessi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa
Giornalista Professionista (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Titoli e didascalie