Sei nel settore: Blogger e webeditor
Le Smart Mobs, una realtà anche in Italia
Quando in Italia, alla fine dello scorso anno, è uscita, per i tipi di Cortina, la traduzione italiana del libro di Howard Rheingold Smart Mobs sulla prossima rivoluzione sociale sembrava che il libro ci parlasse di una realtà, quella Usa, troppo lontana dalla nostra in termini di impatto delle nuove tecnologie sulle dinamiche sociali e politiche.
Il libro ci presentava i casi degli assembramenti improvvisi, e senza particolare motivo, nei grandi magazzini Usa, convocati dagli squillini e dagli Sms dei cellulari, di tante persone così come i cortei dei ciclisti anti-automobile.
Ci parlava delle elezioni filippine vinte dall'opposizione, nonostante il controllo governativo dei mass-media, grazie ad un tam-tam di Sms che organizzava le proteste fino ad una manifestazione di milioni di persone a Manila.
Tutte cose lontane da noi, e poi? Beh, poi, in Italia, abbiamo avuto i Girotondi di Nanni Moretti, convocati spesso attorno a sedi istituzionali e di Rai e giornali, attraverso un passaparola fatto di e-mail e di Sms. Poi il grande "ammuntinamento" degli assistenti di volo Alitalia, che si sono messi in malattia, dandosi il segnale, attraverso gli Sms, per un'insolita e riuscita protesta sindacale che ha bloccato i cieli d'Italia.
Nel frattempo le elezioni spagnole sono state vinte dai socialisti di Zapatero, che hanno ribaltato i pronostici sfavorevoli, dopo la strage di Madrid, quando la contestazione della versione ufficiale del Governo, sugli autori della strage, è passata non dai mass-media tradizionali ma dagli Sms sui telefonini.
Per arrivare ad un caso di utilizzo degli Sms governativo come il memorandum, a cura della Presidenza del Consiglio, che è comparso sui display di circa 50 milioni di telefonini, per avvisarli delle giornate elettorale e dei loro elettorali. Una cosa da molti registrata e lamentata è che centinaia di migliaia di cittadini avrebbero voluto rispondere, per lamentarsi, ma non era possibile e questo è stato avvertito come un arbitrio più dello stesso invio.
In pratica il cittadino non accetta di essere oggetto di una comunicazione a senso unico, nemmeno da parte delle autorità, tramite uno strumento, tipicamente bidirezionale, come il telefonino.
Intanto, nella più dura dittatura del Mondo, la Corea del Nord, il Governo, improvvisamente, in questi giorni, mette al bando i telefonini, pur essendo poche decine di migliaia, conscio dello straordinario potere di mobilitazione non controllata che questi dispositivi hanno.
Smart Mobs, le masse intelligenti ed elettroniche, hanno fatto la loro comparsa sulla scena delle democrazie del nostro tempo, compresa la nostra, e ancora siamo solo agli inizi.
E' stato visitato da...
vedi tuttiCurriculum in evidenza
Comunicazione (altro) (feltre)
Bravo in: Redazione articoli, Seo, Photoshop o altri editors grafici
Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY
Giornalista Freelance (Cardano al Campo)
Bravo in: Editing audio-video, Redazione articoli, Seo
Giornalista Freelance (Trento (TN))
Bravo in: Redazione articoli, Photoshop o altri editors grafici, Seo
Altre pagine personali
Giornalista Professionista (IVREA)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Elaborazione comunicati stampa
Giornalista Freelance (Crema)
Bravo in: Redazione articoli, Redazione brevi testi, Pratica radiotelevisiva
Addetto Stampa (Binasco)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Social media editing, Redazione articoli
Giornalista Freelance (Milano)
Bravo in: Redazione articoli, Social media editing, Photoshop o altri editors grafici