Sei nel settore: Blogger e webeditor
Macchianera.net, gli omissis e "il caso Calipari"
L'invidia è un sentimento che alberga in ognuno di noi e che, dicono, può essere un fattore potente di progresso sociale ma anche di conflitti e disordine. Mi è più congeniale la gelosia, sentimento ancora più potente: "più forte della morte è l'Amore, tenebre di inferno è la gelosia"(Cantico dei Cantici).
Da modesto blogger, quale mi considero, come non provare, però, una profonda invidia per il quarto d'ora non di celebrità, che come dice Woody Allen, tutti viviamo almeno una volta nella vita ma per la mezz'oretta di Gloria che Gianluca Neri, il giornalista on line, già fondatore e direttore del portale on line Clarence.com, ha vissuto nei giorni scorsi per aver portato sulle prime pagine di tutti i giornali italiani e non il caso degli "Omissis sulle conclusioni del Caso Calipari".
Gianluca Neri, alias Macchianera.net, dal titolo del suo Blog, già GNUeconomy, riprende sul suo Blog la scoperta di uno studente greco, residente a Bologna, che per un'ingenua sprovvedutezza del compilatore americano del documento che conclude l'indagine sulla morte in Irak di Nicola Calipari, oggetto di una divergente interpretazione tra Usa ed Italia, con forti conseguenze politico-diplomatiche.
Gli "omissis", cioè le parti che dovevano rimanere segrete del rapporto, come per esempio i nomi dei soldati che hanno sparato e che la magistratura romana aveva chiesto, senza risposta, alle autorità americane sono leggibibili, perché coperte da "pecette" inutili per chiunque abbia lo stesso " formato elettronico".
Insomma, il Re è nudo, il potente Pentagono è stato smascherato da un povero ragazzo e Gianluca Neri, blogger specializzato nella satira politica, nel gossip ma anche in qualche scoop fuori dai circuiti tradizionali dell'informazione, riprende la notizia, ma il suo non è un Blog qualunque. Infatti, nonostante da qualche tempoil suo Blog fosse in crisi di idee e trovate originali, come aveva denunciato in un suo recente post, un altro "guru" del blogging italiano che è Massimo Mantellini, www.mantellini.it, il Blog di Neri rimane uno dei più letti della Blogsfera italiana, soprattutto da un pubblico molto selezionato di giornalisti, editorialisti, operatori dell'informazioni, alcuni blogger pure loro, altri, semplicemente, a caccia di notizie fresche e intriganti.
Questo scoop fa sì che, in poche ore il server del Blog di Neri vada fuori per eccesso di accessi, che a Neri tutti i quotidiani dedichino quasi intere paginate, mettendo in evidenza come i Blog siano dei vascelli corsari che si possono muovere meglio di tante corazzate pesanti, per la burocratizzazione e per il freno dei condizionamenti politici e pubblicitari, dei grandi media della stampa e della Tv.
Poichè non tutti i mezzi di informazione citano la fonte dello scoop degli omissis cresce anche una certa polemica sul fatto che i media "ufficiali" non vogliano riconoscere il loro debito con i Blog e, più in generale, non citino le fonti di informazione mentre i Blog lo fanno, anche se c'è da chiedersi quanto valgano queste generalizzazioni sia sul fronte dei media che dei Blog.
Certo che la vicenda ha dato la prima pagina ai Blog e ai Blogger, oltre che a Neri, naturalmente. Bisogna però fare alcune considerazioni: Gianluca Neri non è un Blogger qualunque ma una cosidetta Blogstar, cioè una firma del mondo Blog per accessi e lettori, links e citazioni, autorevolezza accumulata in anni.
Prima ancora è stato uno dei pionieri del giornalismo on line ma fa anche del giornalismo scritto, è intervistato da giornali di carta importanti, scrive anche per la carta stampata, è un membro a pieno titolo della classe degli "opinion maker" per semplificare.
In questo senso il suo Blog anche se di nicchia è a pieno titolo un pezzo del sistema dell'informazione "importante" più che di quella alternativa, anche se può essere più indipendente o più libero di tanti altri da editori(è editore di sè stesso) o da inserzionisti.
Quindi il caso Neri da una parte fa entrare, con tutti gli onori, il Blog all'interno dei meccanismi "normali" dell'informazione italiana, cosa che in Gran Bretagna o negli Usa è avvenuta da qualche anno, ma dall'altra non è indicativo di un sorpasso dell'informazione "autogestita" su quella tradizionale e professionale, perché si tratta di un giornalista affermato, anche se ama molto il blogging ed è un "freelance".
E' stato visitato da...
vedi tuttiCurriculum in evidenza
Giornalista Freelance (Roma)
Bravo in: Redazione articoli, Pratica radiotelevisiva, Redazione brevi testi
Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY
Addetto Stampa (Foggia)
Bravo in: Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa, Pratica radiotelevisiva
Giornalista Freelance (Ancona)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Social media editing, Redazione articoli
Altre pagine personali
Giornalista Freelance (CASERTA)
Bravo in: Rassegne stampa, Redazione articoli, Redazione brevi testi
Addetto Stampa (Fondi )
Bravo in: Redazione brevi testi, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa
Addetto Stampa (Albano Laziale)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Elaborazione comunicati stampa, Rassegne stampa