Sei nel settore: Giornalisti prof. e freelance


www.italia.gov.it: la pubblica amministrazione va su Internet



L'avvio della rivoluzione telematica della pubblica amministrazione ha quasi coinciso con la festa della Repubblica. Dal 2 giugno scorso infatti è on line il portale www.italia.gov.it, il punto informatico per accedere ai servizi delle amministrazioni centrali e locali.

L'iniziativa dovrebbe rappresentare il punto di partenza dell'e-government, la società dell'informazione che il governo vuole realizzare entro la fine della legislatura. Per raggiungere tale obiettivo l'esecutivo punta a trasferire il maggior numero di servizi per i cittadini sulla rete, al contempo cercando di migliorare l'efficienza interna delle amministrazioni.

Il portale appena inaugurato, con altre mille pagine e quasi 1500 link a informazioni e servizi sarà il punto di aggregazione degli oltre tremila siti della p.a. E' prevista la sezione "l'amministrazione dalla A alla Z" in cui il cittadino è guidato nella utilizzazione dei servizi.

C'è poi il servizio "senza fila" , una sorta di scaffale virtuale da cui scaricare i principali moduli, che permetterà agli utenti di recarsi agli sportelli pubblici avendo già i documenti necessari. Vi è poi un'area riservata alle possibilità occupazionali nel settore pubblico, denominata "cerco lavoro" che è una guida che fornisce informazioni su tutti i concorsi pubblici nazionali e locali, sulle borse di studio e sulle opportunità all'estero.

Per la realizzazione della società dell'informazione, però, si ha bisogno di una piattaforma tecnologica adeguata e una diffusione della cultura informatica sul territorio nazionale. A tal scopo si dovrebbe intensificare l'alfabetizzazione digitale e garantire un adeguato quadro normativo al settore. Si devono promuovere interventi per il commercio elettronico, il telelavoro, la telemedicina, ma soprattutto l'e-procurement, l'acquisto centralizzato in via elettronica.

Ulteriore spinta deve, infine, essere data alla firma digitale, in modo da dare valore legale ai documenti inviati telematicamente.

I presupposti di questa svolta epocale ci sono, occorre certamente che il servizio pubblico impari a dialogare con il cittadino e anche un migliore coordinamento dei vari centri di potere. Soltanto così la burocrazia cederà il passo alla "democrazia" tecnologica.

(inserito il 06/06/2002)

E' stato visitato da...

vedi tutti

visite complessive: 586

Curriculum in evidenza

sergio fornez
sergio fornez
Pubblicità (bologna)
Bravo in: Redazione brevi testi, Navigazione, CMS - WordPress
Maria Rosaria Frisina
Maria Rosaria Frisina
Giornalista Freelance (parma)
Bravo in: Social media editing, Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa

Hanno trovato lavoro grazie a INFOCITY

MiriamPaola Agili
MiriamPaola Agili
Giornalista Professionista (Voghera)
Bravo in: Elaborazione comunicati stampa, Editing audio-video, Social media editing
Paola Bernasconi
Paola Bernasconi
Comunicazione (altro) (Sezze)
Bravo in: Redazione articoli, Elaborazione comunicati stampa, CMS - WordPress

Altre pagine personali

Moira Armini
Moira Armini
Giornalista Freelance (Grosseto)
Bravo in: Pratica radiotelevisiva, Rassegne stampa, Servizi complessi
Paolo Petrone
Paolo Petrone
Giornalista Freelance (Portici)
Bravo in: Redazione articoli, Redazione brevi testi, Titoli e didascalie
Cavaleri Francesca Agata
Cavaleri Francesca Agata
Giornalista Freelance (catania)
Bravo in: Redazione articoli, Redazione brevi testi, Seo
Danilo Caravà
Danilo Caravà
Giornalista Freelance (Milano)
Bravo in: Redazione articoli, Pacchetto Office, Titoli e didascalie